ITALIA AL CONSIGLIO ONU PER I DIRITTI UMANI (2026-2028)
ITALIA AL CONSIGLIO ONU PER I DIRITTI UMANI (2026-2028)

ITALIA AL CONSIGLIO ONU PER I DIRITTI UMANI (2026-2028)
Universität Zürich
Winterthurerstrasse 190
CH-8057 Zürich
In occasione della rielezione dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite per il triennio 2026–2028, si terrà una sessione informativa aperta a tutti, in lingua italiana, dedicata al Diritto Internazionale Umanitario e ai Diritti Umani. L’evento mira a promuovere una maggiore consapevolezza su questi temi cruciali e a valorizzare l’impegno dell’Italia in ambito internazionale. La sessione si inserisce nel quadro delle iniziative a supporto della candidatura italiana, ora coronata da successo: il 14 ottobre 2025, l’Italia è stata eletta con 179 voti, risultando la più votata tra i Paesi del gruppo occidentale. Un riconoscimento che conferma il ruolo attivo e la reputazione positiva del nostro Paese all’interno del sistema ONU. Con questo nuovo mandato, l’Italia si concentrerà su temi quali la lotta contro ogni forma di discriminazione, la difesa della libertà di espressione e di religione, la moratoria universale sulla pena di morte. È anche prevista una visita al cimitero di Sihlfeld di Zurigo, in occasione della commemorazione della morte di Henri Dunant (1828–1910), fondatore della Croce Rossa e figura chiave nello sviluppo del Diritto Internazionale Umanitario. Proprio il 30 ottobre ricorre l'anniversario della sua scomparsa: un momento di riflessione sul valore universale della dignità umana e sull'importanza dell’azione umanitaria, principi che continuano a guidare l’impegno dell’Italia nel mondo. Consultare il nostro sito web per maggiori informazioni, grazie.
30
10
25
Zur Webseite (iiczurigo.esteri.it)
Event auf Karte anzeigen